Gli studenti Gifted, termine internazionale che definisce gli studenti con Alto Potenziale Cognitivo (APC) e Plusdotazione, rappresentano all’incirca il 5% della popolazione scolastica (uno studente per classe) e verosimilmente le stime non riescono a rendere pienamente conto di una realtà ad oggi sommersa. Ciò a causa di una mancata capacità di osservazione sistematica del fenomeno e della conseguente deficitaria presa in carico di questi studenti.

Il corso si propone di fornire ai docenti, a partire dalla scuola primaria, le conoscenze e le competenze fondanti ed essenziali per co-costruire, insieme alla famiglia, allo studente e ai professionisti esperti, percorsi didattico-educativi che valorizzino il capitale umano di questi apprendenti, prevenendo dinamiche di insuccesso e dispersione scolastica

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Valentina Miniati

Valentina Miniati

Docente di English Scientific Writing e Special Needs Education presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere e nelle tecnologie per l'apprendimento. Referente scientifico presso corsi per la certificazione linguistica Trinity rivolti a studenti con BES. Tutor didattico specializzata in BES (DSA, ADHD, APC-Plusdotazione e Doppia/Multi Eccezionalità) Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attività e studio individuale 

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Quadro teorico di riferimento

  • Definizione di Alto Potenziale Cognitivo (APC)
  • Definizione di Doppia Eccezionalità (Twice Exceptional “2e”)
  • Classificazione dei GIFTED

Profili di funzionamento

  • Funzionamento Cognitivo nei GIFTED
  • Quoziente Emotivo nei GIFTED
  • Modelli teorici di riferimento 

I Gifted in classe

  • Proposte didattico-pedagogiche
  • Dall’accelerazione al compattamento: applicazioni metodologiche in base ai funzionamenti e alle finalità formative
  • Strumento di osservazione e valutazione scolastica della Plusdotazione e del talento: la scheda GATES-2 

Laboratorio di profilazione e progettazione

  • Studio di Casi: lettura e decodifica di profili di funzionamento/diagnosi 
  • Redazione del PDP per studenti Gifted

Metodologia di lavoro

Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo. Saranno svolte esercitazioni, lavori di gruppo e analisi di casi; e i corsisti verranno coinvolti nella condivisione di buone pratiche. 

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.