Strumenti per una didattica inclusiva e personalizzata - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 230081
Clicca qui per iscriverti
Il percorso ha come finalità quella di delineare una snella cornice metodologica all’interno della quale i partecipanti sperimenteranno concretamente strumenti e strategie in grado di favorire accessibilità, personalizzazione e inclusione nei vari contesti didattici.
Le risorse digitali che saranno prese in esame saranno utilizzate dai corsisti per progettare attività semplici, ma mirate a obiettivi specifici, da proporre subito in classe. Saranno inoltre promossi il confronto e lo scambio tra i partecipanti e forniti feedback costanti.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, è stata animatore digitale e referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va), dove attualemnte insegna e svolge il ruolo di referente della redazione giornalistica degli studenti. Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.
Durata - 20 ore
Contenuti
L’ambiente di apprendimento
- Organizzare lo spazio reale e quello virtuale per favorire il benessere e l’apprendimento di tutti
- Dispositivi e connettività: facciamo il punto
- Aggregatori di risorse accessibili e gratuiti
Per includere bisogna fare gruppo
- Strumenti e strategie per un’efficace gestione della classe
- Strumenti e strategie per favorire le dinamiche di gruppo
- Attivare la risorsa compagno: strumenti per collaborare
- Durante l’incontro ai corsisti sarà assegnato un compito di realtà che comporterà la realizzazione di una semplice ma completa attività da sperimentare in classe con gli studenti
Facilitare la lettura e la scrittura
- Editor di testi per adattare e aumentare risorse e materiali
- Sintetizzatori vocali
- Strumenti per creare sintesi e mappe
Video e tracce vocali
- Creare e gestire una videoteca didattica interattiva
- Creare e far creare tracce audio e aumentarne l’efficacia attraverso una proposta didattica integrata.
Buone pratiche
- Confronto e discussione tra partecipanti sulle attività esperite
- Condivisione di buone pratiche
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 4 aprile 2024 - 17.00/19.30
- 11 aprile 2024 - 17.00/19.30
- 18 aprile 2024 - 17.00/19.30
- 22 aprile 2024 - 17.00/19.30
- 30 aprile 2024 - 17.00/19.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it