Strumenti, metodi e strategie per un Podcasting efficace - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 224386
Clicca qui per iscriverti
Il percorso formativo ha come finalità l’acquisizione di competenze digitali declinate nelle diverse aree del DigComp Edu. Gli incontri avranno un'impostazione laboratoriale volta a favorire la partecipazione attiva dei corsisti. Una volta delineate snelle ma esaustive cornici teoriche e metodologiche, nonché strategie adeguate alla specifica attività oggetto di analisi, disciplinari- trasversali, di educazione civica e percorsi PCTO, si procederà con l’analisi di casi, studio degli strumenti ed esercitazioni per acquisire abilità tecniche. I lavori di gruppo serviranno per sperimentare concretamente quanto appreso. I partecipanti inoltre saranno coinvolti nella condivisione e nel commento di buone pratiche. Sarà messo a disposizione di tutti i corsisti un ambiente virtuale in cui interagire con la formatrice, reperire i materiali e sperimentare diverse pratiche collaborative e comunicative da replicare anche in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.
Durata - 20 ore
Contenuti
Ci vuole orecchio - dall'esperienza alla teoria
- Ascoltiamo e analizziamo un podcast
- Elaboriamo una definizione
- Delineamo potenzialità e limiti in ambito didattico.
- Cosa ne pensano gli studenti? Ascolteremo alcune testimonianza diretta di studenti
Ci vuole un'idea - dai contenuti al format
- Individuare gli obiettivi didattici e selezionare i contenuti
- Progettare e far progettare un podcast
- Utilizzare ambienti cloud e strumenti collaborativi
- Durante l’incontro ai corsisti sarà assegnato un compito di realtà che comporterà la realizzazione di una semplice ma completa attività da sperimentare in classe con gli studenti
Ci vuole una voce - dalla registrazione all'editing
- Esplorare app, software e siti web con cui realizzare gli episodi
- Registrare trailer ed episodio 1
- Tappeto sonoro ed editing
Oltre l'ascolto - i possibili canali di diffusione on-line
- Ambienti professionali e ambienti didattici
- Gli strumenti per promuovere l'ascolto e valorizzare il podcast realizzato
Parliamone
- Confronto sui lavori realizzati dai corsisti
- Feedback
- Condivisione di buone pratiche
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 22 febbraio 2024 - 17.00/19.30
- 29 febbraio 2024 - 17.00/19.30
- 7 marzo 2024 - 17.00/19.30
- 19 marzo 2024 - 17.00/19.30
- 26 marzo 2024 - 17.00/19.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it