Strumenti, metodi e strategie alla scoperta del podcasting - ISIS G. Natta (BG)
Il percorso formativo ha come finalità quelle di guidare i corsisti nella realizzazione di attività didattiche basate sul podcasting e di accompagnarli nell’esplorazione di strumenti, tecniche e strategie con cui coinvolgere i propri studenti.
Saranno esercitate e consolidate le competenze digitali di diverse aree del DigCompEdu e tutti gli incontri prevedono la partecipazione attiva dei docenti, che saranno chiamati a sviluppare una semplice ma efficace progettazione da sperimentare subito in classe e a collaborare fattivamente con gli altri corsisti, con cui, oltre a lavorare in gruppo, condivideranno esperienze e buone pratiche. Sarà predisposta una classe virtuale in cui moderata dalla formatrice e in cui sarà possibile reperire i materiali e sperimentare diverse pratiche collaborative, comunicative e valutative grazie alla facilitazione degli strumenti specifici appositamente selezionati e proposti.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.
Durata - 15 ore
Contenuti
Perché il podcasting è un’ottima e proficua attività da portare in classe?
- Podcast realizzati per gli studenti
- Podcast realizzati con gli studenti
- Podcast realizzati dagli studenti
- E tu che podcast sei? Attività interattiva per l’attivazione delle competenze digitali
Progettare un podcast
- Gli obiettivi e i contesti di apprendimento
- Il podcast aumentato per la valorizzazione dei processi di apprendimento
- Gli strumenti collaborativi e la pianificazione efficace
Registrare e pubblicare un podcast
- Registratori vocali
- Composizione ed editing delle tracce
- Le piattaforme di diffusione professionali e adattate: come funzionano?
Far realizzare un podcast agli studenti
- Simulazione o compito di realtà?
- Dalla consegna alla valutazione
- Privacy e diritti d’autore: orientarsi e orientare
- Feedback e confronto finale sulle attività svolte
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 5 aprile 2024 – 17.00/19.30
- 12 aprile 2024 – 17.00/19.30
- 19 aprile 2024 – 17.00/19.30
- 17 maggio 2024 – 17.00/19.30
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it