Strumenti digitali per Storia Geografia e Italiano - IC Verjus (NO)
L’offerta di strumenti digitali per la scuola cresce di anno in anno, perciò è sempre più importante per i docenti saper utilizzare queste risorse in modo mirato, seguendo tre azioni chiave:
- Selezionare: individuare e scegliere gli strumenti digitali più adatti alla materia, alla classe e alla propria impostazione didattica
- Sperimentare: testare le risorse scelte simulando applicazioni didattiche reali
- Personalizzare: integrare gli strumenti digitali nel proprio piano didattico, con l’obiettivo di coinvolgere in prima persona studenti e studentesse.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Luca Montanari
Formatore certificato Google for Education, specializzato nella didattica digitale. Autore di testi e contenuti digitali per Deascuola, si è occupato dei collegamenti con l'Economia nel corso Scienze della Terra - Comprendere il nostro pianeta, De Agostini 2022.
Durata - 10 ore
Contenuti
Itinerari digitali con i satelliti e la Realtà Virtuale
- Visitare luoghi/eventi/personaggi simbolo della Storia, della Geografia e della Letteratura sfruttando i satelliti, le ricostruzioni 3D, le immagini e i video a 360°
- Google Earth: esplorazioni virtuali del mondo tramite ricerche libere e tour didattici
- YouTube VR: esperienze immersive nel canale “Realtà Virtuale” di YouTube
Creare itinerari digitali con Google Earth
- Come pianificare, impostare e realizzare tour didattici con Google Earth
- Come condividere gli elaborati e coinvolgere studenti e studentesse
- Scenario pratico: simulazione didattica
Insegnare e apprendere con il Digital Storytelling
- Definire potenzialità didattiche e ambiti di utilizzo del Digital Storytelling
- Portali che offrono percorsi digitali e modelli pronti per l’utilizzo in classe
- Google Arts&Culture: narrazioni digitali con applicazioni di VR, AR e AI
Realtà aumentata e Visual Storytelling: immagini che prendono vita
- Le funzionalità di Google Arts&Culture per proiettare oggetti in AR
- Merge Cube: che cos’è? Come trovare e utilizzare gli oggetti in realtà aumentata?
- Thinglink: come creare immagini interattive
Transmedia Storytelling: presentazioni digitali multimediali
- Che cos’è il Transmedia Storytelling? Quali opportunità didattiche offre?
- Lesson Plan: pianificazione didattica in chiave DDI
- Canva: una piattaforma versatile con modelli per tutte le esigenze didattiche
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 26 settembre 2024 - 16.30/18.30
- 03 ottobre 2024 - 16.30/18.30
- 10 ottobre 2024 - 16.30/18.30
- 17 ottobre 2024 - 16.30/18.30
- 24 ottobre 2024 - 16.30/18.30
Link webinar: meet.google.com/doo-uihu-cna
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it