Strumenti digitali per storia, geografia e italiano con la flipped classroom - IC Breno (BS)
Il corso si propone di sperimentare il capovolgimento della classe per stimolare l’interesse e la partecipazione degli alunni nelle ore di Italiano, Storia e Geografia. La Flipped Classroom è un approccio didattico che si presta alla progettazione di attività didattiche coinvolgenti, inclusive e finalizzate all’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali. Obiettivo del corso sarà portare questa metodologia all’interno della didattica quotidiana di queste tre discipline.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatore

Ugo Tramontano
Docente di Lettere e formatore. Esperto di tematiche legate alla gestione della classe e all’inclusione. Ha lavorato presso l’Istituto sperimentale Rinascita-Livi di Milano, presso il quale si è occupato soprattutto di nuove tecnologie applicate alla didattica, di percorsi di cittadinanza attiva e di inclusione. Per Deascuola ha progettato le attività Flipped Classroom per il nuovo corso di Storia Cambia il mondo, DeAgostini 2021.
Durata - 10 ore
Contenuti
La Flipped Classroom
- Modello teorico e progettazione di attività nella Flipped Classroom
- Che cos’è l’apprendimento e come funziona l’apprendimento multimediale: le Linee guida di Richard Mayer
- Attività pratica: progettare un’attività in modalità capovolta
Il video didattico
- Il video didattico: scegliere e creare video coinvolgenti ed efficaci
- Dalla registrazione dello schermo alla piattaforma video: Screencastify, Loom, Prezi Video, YouTube, Flipgrid, Biteable
- Attività pratica: scegliere un video didattico e preparare un’attività
L’organizzazione e la gestione di un’attività
- Il gruppo cooperativo per motivare l’apprendimento: progettare un’attività
- Il gruppo cooperativo e il compito autentico
- Attività pratica: progettare un compito autentico
Osservare e valutare un’attività
- Promuovere valutazione e autovalutazione con griglie di osservazione
- Rubric, Checklist e Portfolio
- Promuovere inclusione e partecipazione: interattività e feedback
- Attività pratica: realizzazione di una griglia di osservazione, Rubric o Checklist
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 29-apr 2025 - 17.00/19.00
- 06-mag 2025 - 17.00/19.00
- 13-mag 2025 - 17.00/19.00
- 20-mag 2025 - 17.00/19.00
- 27-mag 2025 - 17.00/19.00
Link webinar: meet.google.com/jzu-vrck-pnb
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it