Strumenti digitali per la gestione tecnologica - Polo Da Vinci

Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 226002

Clicca qui per iscriverti

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

La proposta formativa ha come finalità quella di fornire le competenze, individuate tra quelle del DigComp.edu e DigComp 2.2, per organizzare e gestire in modo ottimale, inclusivo e sicuro ambienti cloud e applicazioni collaborative. Le abilità maturate saranno spendibili sia in ambito didattico che professionale. 
Nel corso degli incontri, attraverso simulazioni e studi di casi, i corsisti sperimenteranno l’uso degli strumenti digitali secondo processi e protocolli che favoriscono la produzione, la collaborazione e l’archiviazione di documenti e materiali e che semplificano i flussi comunicativi e le procedure di condivisione. Saranno inoltre promossi il confronto e lo scambio tra i partecipanti e forniti feedback costanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Claudia De Napoli

Claudia De Napoli

Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.  

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettuale, studio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

Dall'hardware alla dematerializzazione: i vantaggi di un ambiente cloud 

  • Sicurezza, accessibilità e versatilità
  • Organizzare lo spazio secondo esigenze specifiche 
  • Predisporre una policy e definire le procedure

Gli strumenti di produttività 

  • Produrre file e materiali di diverso tipo 
  • Duplicare, modificare, archiviare, collaborare e condividere 
  • Uso integrato degli strumenti 
  • Durante l’incontro  ai corsisti sarà assegnato un compito di realtà che comporterà la messa a punto di una strategia concreta per definire l’organizzazione di uno spazio di lavoro on line funzionale a un’attività che si accingono a condurre

Gli strumenti per comunicare

  • Organizzare e gestire la propria casella di posta elettronica
  • Strumenti di messaggistica istantanea che non richiedono un numero telefonico
  • Calendari e block notes digitali, riunioni on line

Gli strumenti per acquisire dati, documenti e informazioni

  • Sondaggi  
  • Valutazione e autovalutazione di esperienze e attività
  • Trucchi per la raccolta e l’organizzazione veloce di ogni tipo di documentazione

Buone pratiche 

  • Confronto e discussione tra partecipanti sulle attività svolte
  • Condivisione di buone pratiche

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 23 febbraio 2024 - 17.00/19.30
  • 5 marzo 2024 - 17.00/19.30
  • 13 marzo 2024 - 17.00/19.30
  • 18 marzo 2024 - 17.00/19.30
  • 25 marzo 2024 - 17.00/19.00

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it