Strumenti digitali per la didattica della Geografia nel biennio
Nel 2017 è stato definito il quadro delle competenze digitali che un docente deve possedere. Questo framework europeo è noto con il nome di DigiCompEdu. Le tecnologie digitali non sono utili solamente per le comunicazioni organizzative e la collaborazione all’interno del consiglio di classe, ma sono diventate, soprattutto con la pandemia, uno strumento pervasivo che caratterizza la vita scolastica in ogni circostanza nel rapporto con gli studenti e le studentesse. Gli strumenti informatici sono stati utilizzati con la didattica a distanza per gestire i processi di insegnamento e apprendimento, ma spesso le potenzialità della tecnologia sono sottostimate o utilizzate in modo incompleto. In questo webinar ci soffermeremo su alcune utili opportunità che la tecnologia offre per svolgere attività di osservazione, di rappresentazione dei dati, di collaborazione tra pari nell’ambito della Geografia.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- le competenze digitali necessarie per un docente di Geografia;
- gli strumenti digitali utili per individuare, condividere e creare risorse educative digitali;
- esempi di attività riferite al biennio della Secondaria di Secondo grado.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatrice

Paola Pepe
Laureata in Scienze Naturali all’Università di Palermo, ha conseguito il master “Esperto in Monitoraggio, Analisi e Gestione dei Dati Ambientali e Territoriali”. Ha lavorato nel settore della ricerca in ecologia ed ecologia comportamentale all’Università di Palermo, all’IAMC-CNR di Mazara del Vallo e all’Università di Aberystwyth. Si interessa di tecnologie per la didattica e ricopre compiti organizzativi legati alle azioni del Sistema Nazionale di Valutazione e del Piano Nazionale Scuola Digitale. Insegna geografia nella scuola secondaria di secondo grado (Classe di concorso A21); è Vicepresidente e responsabile scuola e social network dell’AIIG.