Strumenti di AI per attività laboratoriali - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 236730
Clicca qui per iscriverti
Il percorso formativo è progettato per fornire competenze pratiche e teoriche per integrare l'Intelligenza Artificiale alla progettazione didattica e come supporto nelle attività laboratoriali.
Durante il corso i partecipanti saranno introdotti ai concetti fondamentali dell'IA e alle sue applicazioni educative, esplorando come questa possa migliorare l'esperienza di apprendimento e di insegnamento.
Sarà data particolare attenzione all'etica nell'uso dell'IA in ambito educativo e alle best practices per garantire un'applicazione responsabile della tecnologia: si effettueranno sperimentazioni pratiche con strumenti e piattaforme AI per personalizzare le lezioni in base alle esigenze individuali degli studenti, facilitando un apprendimento più efficace e garantendo ai partecipanto l'opportunità di sviluppare progetti didattici basati su scenari reali.
Questo approccio pratico consente ai docenti di sperimentare direttamente come l'IA può essere integrata in progetti collaborativi e multidisciplinari. Inoltre, saranno esplorate strategie per coinvolgere gli studenti nel processo creativo, stimolando la loro curiosità e incoraggiando la partecipazione attiva, promuovendo così un approccio innovativo e centrato sugli studenti all'apprendimento.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Federico Camilletti
Formatore per la scuola esperto negli ambiti STEAM, Game Making, Coding e Storytelling. Grande appassionato di Scienza, Tecnologia e astronomia.
Durata - 20 ore
Contenuti
Introduzione al concetto di AI
- Cenni storici
- L'importantza dell'AI nella società
- AI e scuola
Etica e best practice
- Sicurezza e privacy
- Opinione pubblica
Primi esempi di utilizzo di intelligenza artificiale generativa
- Esempi di attività didattiche disciplinari e multidisciplinari
Metodologia e progettazione didattica integrata da AI
- Attività per la classe
Sperimentazione di attività laboratoriali
- Sperimentazione di attività laboratoriali basate su alcuni software per lo storytelling, esercizi didattici, ripasso di lezioni
- Confronto e restituzione sui lavori realizzati dai corsisti
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 2 maggio 2024 - 14.15/16.45
- 9 maggio 2024 - 14.15/16.45
- 16 maggio 2024 - 14.15/16.45
- 23 maggio 2024 - 14.15/16.45
- 30 maggio 2024 - 14.30/16.30
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it