L’impiego delle tecnologie a scuola si sta trasformando in un fattore cruciale per rendere l’istruzione più dinamica e accessibile. In un’epoca caratterizzata dalla complessità e diversità delle classi, i docenti devono adottare strategie didattiche differenziate per garantire che ogni studente, inclusi quelli con disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sia parte attiva nel processo di insegnamento-apprendimento.
La proposta formativa mira a rafforzare le competenze dei docenti nell’uso di strumenti tecnologici, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale (AI), per promuovere l’inclusione e implementare le migliori pratiche educative. L’Intelligenza Artificiale offre possibilità innovative per personalizzare l’apprendimento, adattando i contenuti e i metodi di insegnamento alle esigenze individuali degli studenti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Formatori CeDisMa

Formatori CeDisMa

Pedagogisti, ricercatori del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano.

Durata - A partire da 8 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

La differenziazione didattica e la tecnologia come strumento inclusivo con focus sull’AI

  • Principi della differenziazione didattica
  • Il Modello UDL e tecnologie digitali: la soluzione per rispondere ai bisogni di ciascuno
  • Soluzioni tecnologiche per una classe inclusiva: la personalizzazione torna con l’AI

Strumenti per la didattica inclusiva

  • Soluzioni gratuite online per la produzione di mappe concettuali e mentali anche attraverso l’AI
  • Risorse in rete gratuite per una condivisione interattiva dei materiali docente-classe
  • Multimedialità in classe potenziata dall’AI, come l’uso di video intelligenti e immagini interattive

Le potenzialità dei device mobili per una didattica inclusiva ottimizzata dall’AI

  • Il valore e il potenziale inclusivo dei device mobili (smartphone e tablet) in classe
  • Sperimentazione in classe di funzioni di accessibilità avanzate grazie all’AI e di app specifiche
  • Sperimentazione della didattica mobile e a distanza supportata anche da soluzioni basate su AI

Sperimentazione della didattica in mobilità

  • Progettare interventi formativi inclusivi
  • Predisposizione di una UdA con focus sul ruolo della tecnologia e della AI
  • Lesson Plan arricchiti con l’AI per l’apprendimento: fasi della lezione e risorse tecnologiche innovative
  • Valutazione formativa migliorata con l’uso di sistemi di AI per analisi e feedback in tempo reale

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.