Strategie per lettori competenti

Laboratori di classe per sviluppare competenze di produzione scritta

La didattica della scrittura e l’apprendimento della medesima costituiscono un nodo centrale, e spesso non risolto, nell’insegnamento dell’Italiano.
Studi recenti e autorevoli hanno dimostrato che la scrittura è un processo che si può insegnare e, dunque, apprendere. Qual è il ruolo della grammatica nell’insegnamento/apprendimento di tale processo?
In questo apprendimento indaghiamo su quali possono essere le prospettive metodologiche per un’efficace didattica della scrittura a partire anche da un approccio sistematico alla grammatica.

Durata

1,5 ore

Destinatari

Docenti di Lettere nella scuola secondaria di I grado

Formatrici

Anna Bandini

Anna Bandini

Docente di Lettere nella scuola scuola secondaria di primo grado, fa parte del gruppo Italian Writing Teachers (www.italianwritingteachers.it). Da alcuni anni studia e sperimenta il laboratorio di lettura e scrittura (Writing Reading Workshop del Teachers College - Columbia University) e tiene corsi di formazione sulla didattica dell’italiano secondo la metodologia del WRW. Autrice delle Antologie per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021, e Il grande gioco delle storie, Garzanti Scuola 2024.

Alice Cabrelle

Alice Cabrelle

Docente di Lettere nella scuola scuola secondaria di primo grado, fa parte del gruppo Italian Writing Teachers (www.italianwritingteachers.it). Da alcuni anni studia e sperimenta il laboratorio di lettura e scrittura (Writing Reading Workshop del Teachers College - Columbia University) e tiene corsi di formazione sulla didattica dell’italiano secondo la metodologia del WRW. Autrice delle Antologie per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021, e Il grande gioco delle storie, Garzanti Scuola 2024.

 

In collaborazione con: