Strategie e tecnologie per l'inclusione
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 134126
Clicca qui per iscriverti
Partendo dal presupposto che l’inclusione possa realizzarsi solo a fronte di una sinergica azione cooperativa tra docenti e studenti, il percorso offrirà ai partecipanti snelle ma puntuali cornici normative e metodologiche, dalle quali si delineeranno le caratteristiche fondamentali della classe inclusiva. Si procederà con lo studio di casi per mettere a punto modelli operativi da sperimentare in classe e sarà data particolare rilevanza alle strategie valutative e metacognitive. I corsisti saranno guidati anche alla selezione e all’utilizzo degli strumenti digitali più adeguati alla definizione di una cassetta degli attrezzi da utilizzare e far utilizzare agli studenti.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, è stata animatore digitale e referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va), dove attualemnte insegna e svolge il ruolo di referente della redazione giornalistica degli studenti. Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.
Durata - 20 ore
Contenuti
L’inclusione prima di entrare in classe
- Uno sguardo sull’inclusione: dalla norma alla prassi
- Il contesto educante e le strategie di Istituto
- Sperimentazione dell'utilizzo di strumenti per la creazione di mappe concettuali
- Indicazioni per la sperimentazione in classe
L’identikit del docente inclusivo: le risorse digitali da utilizzare in classe
- Caratteristiche del docente inclusivo
- Caratteristiche del team dei docenti inclusivi
- Sperimentazione dell'utilizzo di strumenti per la creazione immagini aumentate
- Sperimenta anche tu! Sulla base delle schede operative fornite dalla formatrice, sarà richiesto di strutturare semplici attività per creare mappe e aumentare immagini
La risorsa compagno. Cooperative learning e Peer Education
- La gradualità come asse portante delle dinamiche inclusive
- La classe: quando e come diventa gruppo? Cooperative learning e Peer Education
- Le potenzialità del cloud collaborativo
- Indicazioni per la sperimentazione digitale in classe
Da BES a Peer educator: gli strumenti digitali per il cambiamento
- Viaggio in una classe virtuale: storia di una DSA che diventa lettrice seriale
- Gli strumenti compensativi e il valore del feedback
- Lettori immersivi e strumenti digitali per l’accessibilità
- Indicazioni per sperimentazione in classe
Confronto e condivisione delle attività svolte
- Condivisione e confronto sulla sperimentazione effettuata in classe
- Feedback sugli elaborati prodotti dai singoli partecipanti
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 28 settembre 2023 - 17.00/19.30
- 13 ottobre 2023 - 17.00/19.30
- 19 ottobre 2023 - 17.00/19.30
- 26 ottobre 2023 - 17.00/19.30
- 7 novembre 2023 - 17.00/19.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it