Strategie e strumenti per la didattica inclusiva, anche a distanza, nelle lingue straniere

Conoscere e individuare le cause delle criticità e saperle gestire rende possibile l’insegnamento delle lingue straniere agli studenti con diverse abilità di apprendimento. Esistono varie strategie e strumenti per affrontare in maniera efficace questa sfida: dalla proposta di unità motivanti e coinvolgenti, a processi di verifica e valutazione, alla gestione dei filtri emotivi per valorizzare i punti di forza degli studenti.

In questo appuntamento:

  • inquadreremo i profili di studenti con bisogni linguistici specifici, quindi non solo DSA, guidando l’osservazione sistematica per una decodifica funzionale della prestazione atipica
  • capiremo come personalizzare l’intervento didattico
  • ci focalizzeremo su strumenti di bassa, media e alta tecnologia, funzionali anche per la didattica a distanza.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado

Relatore

Valentina Miniati

Valentina Miniati

Docente di English Scientific Writing e Special Needs Education presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere e nelle tecnologie per l'apprendimento. Referente scientifico presso corsi per la certificazione linguistica Trinity rivolti a studenti con BES. Tutor didattico specializzata in BES (DSA, ADHD, APC-Plusdotazione e Doppia/Multi Eccezionalità) Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Hai perso la diretta?

Tutti i nostri webinar sono disponibili anche dopo la diretta, sotto forma di videolezioni. Trovi la videolezione relativa a questo appuntamento qui sotto oppure in Offerta formativa > Videolezioni, con lo stesso titolo del webinar.