Strategie e materiali per affrontare le difficoltà in matematica - Liceo G.Galilei - Voghera (PV)

Le difficoltà in Matematica degli studenti costituiscono spesso per gli insegnanti motivo di disagio e di frustrazione: a questo problema dedicano infatti molte risorse in termini di tempo e di azioni intraprese, ma il risultato raramente è proporzionato alle risorse impiegate, anche a causa di alcune criticità dell’approccio tradizionale al recupero. Obiettivo trasversale del corso è proporre ai docenti riflessioni, strategie, materiali per meglio individuare le difficoltà degli allievi e per intervenire in modo mirato. Tali strumenti suggeriscono anche azioni didattiche per la prevenzione delle difficoltà.

Formatore

Rosetta Zan

Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

Programma del corso

Il corso si svolgerà su 4 webinar da 2 ore ciascuno
Ripensare l’approccio alle difficoltà
• L’approccio standard alle difficoltà: descrizione e analisi
• Alcune criticità dell’approccio standard alle difficoltà
• L’importanza di un sistema coerente di diagnosi puntuali e operative
Dalla diagnosi all’individuazione di strategie didattiche e attività - Parte 1
• Dall’impegno all’assunzione della responsabilità dell’apprendimento
• Le lacune di base
Dalla diagnosi all’individuazione di strategie didattiche e attività - Parte 2
• Il metodo di studio inefficace e più in generale l’approccio inadeguato alla Matematica (cosa vuol dire ‘comprendere’ in Matematica: le specificità della disciplina, linguaggio e razionalità, …)
• L’atteggiamento negativo verso la Matematica