Strategie e materiali per affrontare le difficoltà in Matematica - Liceo E. Fermi - Aversa (CE)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 74408. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Le difficoltà in Matematica degli studenti costituiscono spesso per gli insegnanti motivo di disagio e di frustrazione: a questo problema dedicano infatti molte risorse in termini di tempo e di azioni intraprese, ma il risultato raramente è proporzionato alle risorse impiegate, anche a causa di alcune criticità dell’approccio tradizionale al recupero. Obiettivo trasversale del corso è proporre ai docenti riflessioni, strategie, materiali per meglio individuare le difficoltà degli allievi e per intervenire in modo mirato. Tali strumenti suggeriscono anche azioni didattiche per la prevenzione delle difficoltà.

Formatrice

Rosa Iaderosa

Rosa Iaderosa

Laureata in Matematica, ha lunga esperienza di insegnamento nella scuola secondaria di I e di II grado. Le sue numerose esperienze di ricerca in didattica della matematica e formazione insegnanti si sono svolte presso l’Università di Modena, il Politecnico di Milano, l’Università di Milano Bicocca e l’Università degli Studi di Milano. Ha collaborato con INVALSI come autore.

Durata

25 ore

  • 12 ore di webinar
  • 13 ore di attività

Programma del corso

Ripensare l’approccio alle difficoltà
• L’approccio standard alle difficoltà: descrizione e analisi
• Alcune criticità dell’approccio standard alle difficoltà
• L’importanza di un sistema coerente di diagnosi puntuali e operative
Dalla diagnosi all’individuazione di strategie didattiche e attività 
• Dall’impegno all’assunzione della responsabilità dell’apprendimento
• Le lacune di base
Dalla diagnosi all’individuazione di strategie didattiche e attività 
• Il metodo di studio inefficace e più in generale l’approccio inadeguato alla Matematica (cosa vuol dire ‘comprendere’ in Matematica: le specificità
della disciplina, linguaggio e razionalità, …)
• L’atteggiamento negativo verso la Matematica