Storytelling: strumenti e tecniche - IIS Sassetti Peruzzi - Firenze (FI)

Il percorso si pone come finalità quella di fornire ai partecipanti, con un approccio strutturato e interattivo, le basi teoriche e pratiche dello storytelling. Attraverso diverse fasi, verranno esplorati i fondamenti della narrazione, le tecniche per progettare storie avvincenti e gli strumenti per realizzarle, sia in formato tradizionale che digitale. Il corso include esercitazioni pratiche su strumenti come storyboard, mappe mentali, podcast e piattaforme visive, con l'obiettivo di creare narrazioni che coinvolgano e lascino un impatto duraturo sul pubblico. Sì rifletterà sui vantaggi che lo storytelling può apportare nella pratica didattica, attraverso lo studio di casi e la creazione di attività da sperimentare in classe.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Formatrice

Riccarda Colombo

Riccarda Colombo

Animatore digitale, appassionata di metodologie attive che valorizzano il ruolo centrale dello studente nel percorso di apprendimento, esperta di percorsi di formazione per docenti.

Durata - 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta sincroni da 3 ore ciascuno

Contenuti

Introduzione allo storytelling e alcuni strumenti

  • Introduzione al corso e allo storytelling
  • Gli autori storici dello Storytelling
  • Utilizzo di Mymaps per raccontarsi
  • Tool inventastorie: dadi, ruote e rulli. Flippity Randomizer

Le varie tipologie di storytelling. Fasi e step

  • Tipologia di prodotti realizzabili con lo storytelling
  • Fasi e step dello storytelling
  • Uso di Cap Cut per la realizzazione di Video storytelling
  • Realizzare fumetti con Hugging face, Facewapper, book creator, Storyjumper e Storyboardthat

Presentare con lo storytelling

  • Strutturare il contenuto di una presentazione
  • Regole di design per diapositive visivamente accattivanti
  • Strumenti per la creazione di grafici e infografiche personalizzate
  • Scelta e incorporazione di video rilevanti per potenziare la comunicazione

Il ruolo specifico del docente e lo storytelling

  • Setting d'aula per lo storytelling
  • Valutazione del prodotto e del processo
  • Uso di Canva per la registrazione di Video
  • Strumento "Rimuovi sfondo" di Canva per creare l'effetto del Chroma Key

Lo storytelling in classe

  • Creare assistenti personali con Mizou. Storytelling con le linee del tempo
  • Uso dell'app TimelineJS e dell'App Storymap JS
  • Attività di storytelling con il podcast
  • Narrazioni visuali con Adobe creative express e flaticon

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • mercoledì 26 marzo 2025 - 15.00/18.00
  • mercoledì 2 aprile 2025 - 15.00/18.00
  • mercoledì 9 aprile 2025 - 15.00/18.00
  • mercoledì 16 aprile 2025 - 15.00/18.00

Link webinar: meet.google.com/ttz-eurf-mpf