STEMLab è un corso per avvicinare i docenti alla sperimentazione in classe attraverso veri laboratori STEM.
L’approccio proposto è quello del laboratorio–azione, una modalità didattica nella quale gli studenti sono protagonisti del loro sapere attraverso attività di gruppo guidate di carattere laboratoriale. In queste esperienze, di carattere qualitativo e quantitativo, la matematica assume il ruolo di disciplina centrale attraverso la quale si esprimono tutte le scienze. Nei laboratori viene data molta libertà d’azione ai ragazzi per sperimentare soluzioni personali e innovative. Le attività diventano perciò momenti di vera progettazione e di ottimizzazione del prodotto finale tendendo a sviluppare non solo competenze specifiche (legate alle aree STEM) ma anche relazionali e cooperative.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Formatore

Massimo Bubani
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022), Meet Science (2023), e Osservo e indago (2025).
Durata - A partire da 12 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Elettricità e magnetismo
- Attività sull’elettrostatica e l’elettrodinamica proposte attraverso la realizzazione di semplici dispositivi autocostruiti. Un focus sarà posto sul passaggio dall’elettricità ai fenomeni magnetici con la realizzazione di un semplicissimo motorino elettrico
Il volo
- Attività legate al volo terrestre realizzate attraverso la costruzione di elicotteri e aerei di carta. Qui i ragazzi utilizzano gli strumenti della matematica per ragionare su argomenti quali la portanza, il tempo di volo e la gittata. Il lavoro si completa con la sfida d’ingegneria nel tentativo di realizzare l’elicottero che... “vola di più”
Cinematica e dinamica dei corpi
- Attività sviluppata attraverso la realizzazione di una semplice “macchina a reazione” con la quale i ragazzi costruiscono diagrammi cartesiani e approfondiscono argomenti come lo spazio percorso, il tempo impiegato e le leggi del moto
Luce e colori: quando la geometria incontra la fisica
- Gruppo di attività legate ai principali fenomeni ottici come la riflessione e la rifrazione. I ragazzi costruiscono un semplice spettroscopio e osservano la scomposizione della luce
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio molto operativo. Saranno fornite schede di laboratorio (per docenti e alunni) per un pratico e facile utilizzo in classe delle attività proposte.
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.