Le STEM rappresentano un approccio curricolare e didattico innovativo, volto a creare connessioni significative tra i problemi autentici del mondo reale e il sapere scientifico. Attraverso sfide, domande di ricerca e progettazione ingegneristica, i percorsi STEM stimolano la curiosità e il pensiero critico degli studenti, rendendoli protagonisti attivi del loro apprendimento. Questo corso offre una panoramica approfondita su riferimenti normativi e buone pratiche per la progettazione di percorsi STEM efficaci. Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione delle STEM con la competenza alfabetica-funzionale, che consente di progettare esperienze didattiche flessibili, accessibili e inclusive, valorizzando la diversità degli stili di apprendimento e dei bisogni educativi degli studenti. Attraverso esempi concreti e metodologie operative, i docenti acquisiranno strumenti per creare ambienti di apprendimento coinvolgenti e inclusivi, in grado di potenziare le competenze disciplinari e trasversali di tutti gli studenti, promuovendo una didattica equa e innovativa.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Maurizio Gentile

Maurizio Gentile

Professore associato di "Didattica Inclusiva" presso l'Università LUMSA di Roma. Si occupa di "sviluppo professionale dei docenti", "ricerca scientifica in educazione", "innovazione didattica". Su questi temi, ha realizzato numerose ricerche, pubblicazioni e conferenze. Nel 2019 ha vinto il premio SIPED per il volume "Valutare per Apprendere" edito da DeA/UTET. Per la stessa casa editrice ha scritto insieme al collega Francesco Pisanu, "Insegnare Educando". È membro di associazioni e comitati scientifici a livello nazionale e internazionale.

Antonella Borraro

Antonella Borraro

Insegnante abilitata presso l’Università LUMSA di Roma, autrice di laboratori STEM per il primo e il secondo ciclo di istruzione

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta per un totale di 9 ore

cOnline_Attivita_didattica

6 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Quadri di riferimento nazionali e internazionali

  • La raccomandazione europea sulle competenze chiave e la proposta del National Academy of Sciences americana
  • Ordinamenti nazionali e Linee Guida per le discipline STEM 2023

Apprendimento tridimensionale e curricolo integrato delle discipline STEM

  • Che cosa si intende per apprendimento tridimensionale
  • Indagine scientifica e progettazione ingegneristica: cosa cambia nel curricolo
  • Esempio di percorso didattico basato sull’indagine scientifica
  • Esempio di percorso didattico basato sulla progettazione ingegneristica

Metodologie STEM e didattica per competenze

  • Competenze, saperi, situazioni
  • Metodologie: Problem Posing, Inquiry Based Science Education, Project Based Learning e Tinkering, Design Thinking
  • Leggere e scrivere di STEM: il ruolo della competenza alfabetica-funzionale

STEM e Didattica inclusiva

  • Universal Design for Learning (UDL)
  • STEM e UDL per una progettazione didattica inclusiva
  • Competenze STEM e compiti autentici
  • Valutazione formativa e orientamento verso le carriere scientifiche

Prezzo

1.800 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.