STEM: un nuovo approccio alle discipline scientifiche – Liceo A. Cornaro (PD)

STEM rappresenta un approccio innovativo, multidisciplinare e soprattutto coinvolgente – per studenti e docenti – a materie spesso considerate “ostiche” quali Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. L’adozione di piattaforme online, che anticipa e prepara all’uso di “oggetti per pensare” (quali robot educativi, schede programmabili ecc.), consente di sperimentare e approfondire la teoria e sviluppare capacità di problem solving lavorando su problemi reali attraverso l’esplorazione autonoma o piccole sfide di complessità crescente. Nei due incontri con il focus sulla Matematica viene sviluppato operativamente il tema dell’insegnamento-apprendimento della Matematica nel quadro delle discipline STEM.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Durata

13 ore

  • 4 webinar in diretta da due ore ciascuno
  • 5 ore di esercitazioni e studio individuale

Calendario webinar

  • 7 settembre 2022 - 15.30/17.30
  • 13 settembre 2022 - 15.30/17.30
  • 19 settembre 2022 - 15.30/17.30
  • 27 settembre 2022 - 15.30/17.30

Programma

STEM al centro

  • Coding unplugged
  • Coding con Scratch
  • Modellazione 3D con Sketchup

STEM al centro

  • Introduzione alla robotica
  • Open Roberta Lab e Vex Vr Simulator
  • Robotica in classe: progetti didattici con Robot Lego

La Matematica nel contesto delle STEM

  • Inquadramento teorico e implicazioni didattiche
  • Il problema del Gender Gap

Matematica con le Scienze

  • Laboratori interdisciplinari di Matematica in un’ottica STEM

Formatori

Giorgio Bolondi

Giorgio Bolondi

Docente di Didattica della matematica presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove di matematica.

Lorenzo Cesaretti

Lorenzo Cesaretti

Ha una laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione all'Università Politecnica delle Marche e una grande passione per la didattica. Per 3 anni ha lavorato nella Robotica industriale nell’ambito medico sanitario per poi dedicarsi a tempo pieno alla formazione di docenti e studenti in tutta Italia.

Roberto Faloppi

Roberto Faloppi

Formatore STEM/STEAM e didattica digitale, laureato in ingegneria biomedica e con una grande passione per le costruzioni e il fai da te. Da diversi anni attivo nella formazione docenti applicando il Tinkering e il Coding al campo educativo trasmettendo a studentesse e studenti curiosità e manualità. Esperto inoltre su tematiche come Storytelling e Realtà Aumentata e Virtuale.