STEM: un nuovo approccio alle discipline scientifiche II grado – Ambito 12 Como
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 53946. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
STEM rappresenta un approccio innovativo, multidisciplinare e soprattutto coinvolgente - per studenti e docenti - a materie spesso considerate “ostiche” quali scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. L’adozione di piattaforme online, che anticipa e prepara all’uso di “oggetti per pensare” (quali i robot educativi, schede programmabili ecc.), consente di sperimentare e approfondire la teoria e sviluppare capacità di problem solving lavorando su problemi reali attraverso l’esplorazione autonoma o piccole sfide di complessità crescente. Il percorso formativo approfondirà le migliori soluzioni open source
(o comunque gratuite) e mostrerà, tramite proposte immediatamente applicabili in classe, come realizzare lezioni motivanti e inclusive, lavorando per competenze.
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di II grado
Programma
1° modulo
LE METODOLOGIE ATTIVE NELLE DISCIPLINE STEM (2 Webinar da 2,5 ore ciascuno)
- Apprendimento attivo e pensiero critico profondo attraverso le metodologie innovative TEAL
- MLTV, sviluppo apprendimento attivo con esempi pratici
- Progettazione di attività per lo sviluppo di competenze in ambito delle materie STEM, ad esempio con compiti autentici applicati alle materie scientifiche.
2° modulo
STEM AL CENTRO (2 Webinar da 2,5 ore ciascuno)
- Simulazioni interattive per Scienze e Matematica con “PhET Interactive Simulations”
- Robotica online con “Open Roberta”
- Circuiti virtuali con “Tinkercad - Circuits”
- Modellazione 3D con “Tinkercad Progetti 3D”
- Coding con “Micro:bit”.
Formatori

Orsola Caporaso
Docente di matematica e fisica presso l'I.I.S. Savoia Benincasa di Ancona, una delle scuole fondatrici del movimento Avanguardie Educative guidato da INDIRE. Formatrice riconosciuta da Indire per l’idea TEAL sul framework MLTV.

Andrea Ferraresso
Consulente informatico, fondatore CoderDojo Fossò-Venezia, formatore sui temi del digitale, autore di Next, il nuovo corso di Tecnologia De Agostini.

Magda Fiori
Docente di matematica e fisica presso l'I.I.S. Savoia Benincasa di Ancona, una delle scuole fondatrici del movimento Avanguardie Educative guidato da INDIRE. Formatrice riconosciuta da Indire per l’idea Teal.
Durata
4 webinar da 2,5 ore ciascuno
Durata totale: 10 ore
ID SOFIA
Trovi questo evento anche su S.O.F.I.A, l'ID del corso è 53946