STEM rappresenta un approccio innovativo, multidisciplinare e soprattutto coinvolgente – per studenti e docenti – a materie spesso considerate “ostiche” quali Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. L’adozione di piattaforme online, che anticipa e prepara all’uso di “oggetti per pensare” (quali robot educativi, schede programmabili ecc.), consente di sperimentare e approfondire la teoria e sviluppare capacità di problem solving lavorando su problemi reali attraverso l’esplorazione autonoma o piccole sfide di complessità crescente. Nei due incontri con il focus sulla Matematica viene sviluppato operativamente il tema dell’insegnamento-apprendimento della Matematica nel quadro delle discipline STEM.
Formatori

Andrea Ferraresso
Consulente informatico, fondatore CoderDojo Fossò-Venezia, formatore sui temi del digitale, autore di Next, il nuovo corso di Tecnologia Deascuola.

Giorgio Bolondi
Docente di Didattica della matematica presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove di matematica.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Durata - 13 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
STEM al centro
- Il coding in breve: Scratch e le sue estensioni
- Robotica facile online con “Open Roberta”
- mBlock: il passaggio da Scratch a Python
- Attività unplugged-ibride con Google Jamboard
STEM al centro
- Stampa 3D semplice con “Tinkercad Progetti 3D”
- Alla scoperta delle Scienze e della Tecnologia con “PhET Interactive Simulations”
- Circuiti virtuali con “Tinkercad - Circuits” e progetti Tinkering reali
La Matematica nel contesto delle STEM
- Inquadramento teorico e implicazioni didattiche
- Il problema del Gender Gap
Matematica con le Scienze
- Laboratori interdisciplinari di Matematica in un’ottica STEM
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti.
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.