Le tecnologie di oggi ci hanno condotto nella società della conoscenza trasformando radicalmente nel nostre abitudini, di fronte a uno scenario di questo genere la scuola fa un uso ancora troppo ampio della lezione frontale. L’introduzione puntuale e non invasiva di tecniche di costruzione di giochi è un interessante affinamento per l’apprendimento di contenuti e la generazione di nuova conoscenza attraverso l’esperienza. Il forte potere di attrazione delle nuove tecnologie deve essere usato nella sua declinazione più costruttiva al servizio dell’apprendimento di nuova conoscenza per un nuovo “umanesimo” tecnologico e culturale.

Formatori

Mattia Crivellini

Mattia Crivellini

Direttore di Fosforo: la festa della Scienza, insegna Comunicazione della Matematica e della Scienza presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova.

Alessandro Gnucci

Alessandro Gnucci

Presidente dell’Associazione culturale NEXT, formatore e autore di libri, realizza spettacoli, mostre, laboratori didattici, video e giochi dedicati al mondo delle STEM da oltre 15 anni.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Durata - 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attività e studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

1° incontro

  • Coinvolgere è educare. Anatomia della Gamification come tecnica per l’insegnante per passare contenuti STEM attraverso i giochi

2° incontro

  • Incontro interattivo per verificare le conoscenze e provare in prima persona l’esperienza della costruzione di contenuti per la Gamification

3° incontro

  • Escape room come esercizio per le STEM: introduzione alle tecniche e alle tecnologie per realizzare una Escape room nella classe che sia fruibile per la scuola per il pubblico generico

4° incontro

  • Incontro interattivo per mettere in pratica alcune delle tecniche viste nell’incontro precedente al fine di comprendere come costruire una vera Escape room

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio sia teorico sia strettamente operativo, con largo uso dell’interazione e delle esercitazioni personali e di gruppo.

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.