STEAM e creatività con il Tinkering - ISIS G. Natta (BG)
Il Tinkering consente a docenti e studenti di tuffare i propri programmi scolastici in un mondo di creatività! Con materiali poveri, di recupero, e oggetti tecnologici molto economici sarà possibile realizzare le più varie creazioni a supporto di tutte le discipline.
All'interno del corso saranno illustrati molti progetti di Tinkering, diversi per materiali coinvolti e per gradi di complessità. Tutti potranno essere replicati in classe o riadattati secondo le singole esigenze.
Per ciascuna attività il formatore si soffermerà sulla metodologia didattica (es. project based learning, costruzionismo, ecc.), mostrerà l’uso pratico di software e strumenti, darà suggerimenti per lavorare in gruppo e per l’eventuale rielaborazione individuale e/a gruppi.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Roberto Faloppi
Formatore STEM/STEAM e didattica digitale, laureato in ingegneria biomedica e con una grande passione per le costruzioni e il fai da te. Da diversi anni attivo nella formazione docenti applicando il Tinkering e il Coding al campo educativo trasmettendo a studentesse e studenti curiosità e manualità. Esperto inoltre su tematiche come Storytelling e Realtà Aumentata e Virtuale.
Durata - 15 ore
Contenuti
Metodologia per il Tinkering a scuola
- Progetti STEAM dal coding al tinkering
- Robotica povera con motorini e materiale di recupero
- Semplici circuiti elettrici e costruzioni creative
Progetti di Tinkering tramite il coding
- Focus sulla scheda elettronica e programmazione a blocchi
- Progettazione di un'attività di Tinkering per la propria classe
Making e 3D
- Modellazione 3D a supporto del Tinkering
Gli automata: tra making e Tinkering
- Creatività e la manualità per progetti multidisciplinari
Coprogettazione di percorsi didattici e condivisione delle attività svolte
- Tinkering e making per lo Storytelling e materie umanistiche
- Tinkering e making per la Matematica e materie scientifiche
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 2 maggio 2024 – 15.00/17.00
- 9 maggio 2024 – 15.00/17.00
- 16 maggio 2024 – 15.00/17.00
- 23 maggio 2024 – 15.00/17.00
- 30 maggio 2024 – 15.00/17.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it