Sostenibilità e cambiamento climatico: ognuno può fare la sua parte
Comunicare il tema della sostenibilità e del cambiamento climatico è oggi sempre più sfidante. Allo stesso tempo l’urgenza del tema fa sì che si creino movimenti per il clima a vari livelli che coinvolgono la società civile.
Proveremo ad analizzare e comprendere quali sono gli atteggiamenti, gli errori, e le opportunità nel mondo della comunicazione con Serena Giacomin, fisica climatologa, che dialogherà con Marco Confortola, alpinista estremo e grande conoscitore della montagna e dell'impatto del cambiamento climatico su di esse e sul nostro pianeta. Un'occasione unica per comprendere l'importanza delle azioni di ognuno di noi.

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatore

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Marco Confortola
Guida Alpina, maestro di sci, tecnico di Elisoccorso, alpinista estremo, explorer.
Formatore per la Scuola di formazione Tec Bosch, convinto Testimonial dell’associazione Assorifugi Lombardia, vive la montagna a 360 gradi.
In collaborazione con
