Social media e piattaforme digitali: percezioni e impatti
Viviamo in una realtà caratterizzata dal dualismo digitale: informazione e materia, digitale e fisico, tecnologie e corpi, atomi e bit, off e online. L'uso delle piattaforme e dei social media ha modificato i tempi dell'informazione, le modalità di socializzazione, le opportunità di apprendimento. Analizziamo insieme gli aspetti sociali, cognitivi e i progetti di successo per comprendere i meccanismi che coinvolgono ragazze e ragazzi nell'uso di queste piattaforme e poterli così sostenere per un uso corretto, sicuro e utile. Quali aree cerebrali si attivano e che effetti hanno? Che ruolo giocano le emozioni e di conseguenza le capacità di apprendimento?
Durante il webinar tratteremo:
- il dualismo digitale;
- percezioni e distorsioni nell'uso delle piattaforme;
- effetti emotivi, relazionali e cognitivi nell'uso delle piattaforme;
- fenomeni dal basso: #BookTok, testimonianza di Valentina Ghetti.

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Giovanni Boccia Artieri
Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino Carlo Bo dove è Prorettore alla Didattica, Comunicazione Interna ed Esterna e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali. È Coordinatore del Dottorato in Studi Umanistici e dirige il Centro LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata). Si occupa di processi di mediatizzazione, con un focus sulla digitalizzazione e le culture partecipative civiche e politiche.

Michela Balconi
Professoressa associata di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”. È Direttore dell'International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN). È Direttore Scientifico del Master di II livello in "Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione", del Master di I livello in "Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”.

Valentina Ghetti
Laureata nel 2020 all'Università Cattolica di Milano in Filologia Moderna (indirizzo: critica editoriale), ho iniziato a creare contenuti su TikTok un po' per scherzo e un po' per noia, non immaginando nemmeno per un momento i risultati raggiunti oggi. Professoressa di giorno e booktoker per tutto il resto del tempo, sono supportata da una community attiva e affettuosa, presente e interessata.
In collaborazione con
