Smart Teacher: AI al servizio della professione docente - IC De Sanctis - Genzano (RM)
Il corso si propone di esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto per i docenti di ogni ordine e grado. Verranno presentate applicazioni pratiche per la creazione di materiali didattici personalizzati e l’ottimizzazione della gestione del tempo. Tra gli usi trattati, sarà illustrato anche il ruolo dell’AI nel favorire l’inclusione didattica, attraverso strumenti utili per il supporto agli studenti con DSA e BES. Attraverso esempi concreti, i partecipanti impareranno a integrare l’AI per adattare i contenuti alle esigenze degli studenti, sviluppare quiz, schede di sintesi e mappe concettuali in modo rapido ed efficace. Saranno inoltre affrontati i limiti e le criticità di queste tecnologie, con un focus sull’uso consapevole ed etico. Il corso offrirà un approccio pratico e interattivo, favorendo l’acquisizione di competenze utili per innovare la didattica in modo accessibile e sostenibile.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrice

Chiara Capoccia
Docente di italiano negli indirizzi professionali e Ie Fp. Referente nella scuola del progetto RI.SO che in collaborazione con psicologi ed educatori sostiene gli studenti a rischio ritiro sociale. È stata docente di sostegno e referente e formatore per il progetto Brevetto di Navigazione in Rete sulla sicurezza in rete e il contrasto al cyberbullismo.
Durata - 10 ore
Contenuti
Fondamenti teorici e implicazioni didattiche
- Cos’è l’AI? Definizione e funzionamento di base
- AI e teorie dell’apprendimento
- AI e inclusione: il supporto di studenti con DSA, BES e NAI
- Criticità ed etica dell’AI: bias algoritmico, privacy
Strumenti per la creazione di mappe
- Come si costruisce una mappa efficace?
- Creazione di presentazioni e infografiche con l’AI con Canva
- Generazione automatizzata di mappe concettuali con Napkin
- Lavagne digitali per la collaborazione e l’organizzazione di idee con Miro
Preparare lezioni e materiali personalizzati con l’AI
- Creazione di testi didattici con livelli di difficoltà personalizzati con Diffit
- Generazione di slide e documenti interattivi con Gamma
- Attività didattiche per stimolare il pensiero critico e il problem solving con Mizou
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 19-set 2025 - 16.30/19.30
- 26-set 2025 - 16.30/19.30
- 01-ott 2025 - 16.30/19.30
Link webinar: meet.google.com/tyt-zjdw-mnw
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it