Siamo tutti interconnessi
Saper lavorare in squadra e comunicare efficacemente
Da diversi anni le abilità di “team working” figurano in tutte le liste di skills da costruire nei lavoratori e nei cittadini di oggi e di domani. Questa esigenza è esplicitata anche in molti dei documenti di indirizzo della scuola italiana di ogni ordine e grado. Tradurre queste priorità in attività specifiche e in attenzioni trasversali è quindi una sfida importante per gli insegnanti e per le organizzazioni scolastiche. Buone prassi consolidate sono già a disposizione (dal cooperative learning al project based learning, dalla classe rovesciata al feedback multi-livello), anche considerando il fatto che la centralità del gruppo è unanimemente sostenuta dalle discipline che si occupano di educazione e di apprendimento: in gruppo si apprende, il gruppo si apprende. La capacità di cooperare può dipendere da vari fattori sia individuali che contestuali e a un impatto significativo non solo sugli apprendimenti scolastici e sullo sviluppo delle competenze, ma anche sul benessere di studentesse e studenti.
Per lavorare in squadra e garantire il benessere del gruppo è fondamentale saper comunicare correttamente ed efficacemente. Queste competenze sono indispensabili nella vita quotidiana professionale e personale. Esperte ed esperti condivideranno riflessioni e strumenti utili per preparare le attuali generazioni alle sfide del futuro, partendo dai banchi di scuola.
In breve, i temi trattati:
- Il teamwork come strumento per favorire apprendimento
- Lavorare in squadra e benessere del gruppo classe
- Comunicare efficacemente per favorire il teamworking
- Strumenti ed esempi da sperimentare in classe
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modera

Luca Solesin
Senior Change Manager ad Ashoka. Ha lavorato nel settore Education dell'UNESCO seguendo i progetti di ricerca relativi al futuro dell'educazione e dell'apprendimento. Ad Ashoka è responsabile dei programmi Giovani e Scuola, coordinando la rete di Scuole Changemaker nazionale e promuovendo azioni di sistema per l’innovazione educativa.
Relatori

Carmen Gelati
Docente e ricercatrice presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di benessere in ambito scolastico e di processi cognitivi, emotivi e motivazionali nell’apprendimento. È autrice di contributi in volume e articoli scientifici nazionali e internazionali.

Emanuele Serrelli
Ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Pedagogia. Fa parte del Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale (CESVOPAS) ed è membro del gruppo di ricerca della Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples”.

Massimo Angeloni
Dirigente scolastico dell'IIs "Andrea Ponti", dopo 30 anni di insegnamento di Scienze naturali nelle scuole superiori e formatore di lunga esperienza in Metodologie Innovative e Tecnologie didattiche. Attualmente anche docente nei Laboratori TIC nei corsi per il TFA presso l'Università degli studi della Tuscia.

Simone Colombo
È Senior Manager Community & Social Business, Indipendent Service Design Company di Milano. Filosofo di formazione e progettista di professione. Appassionato di come le persone imparano e di come i pensieri diventano azioni rilevanti. Si occupa di progetti che accompagnano la trasformazione delle imprese in modo collaborativo; unisce discipline e competenze diverse, sempre “People & Design Focused”, rendendo concreta l’innovazione, ingaggiando i network di intere organizzazioni distribuite sul territorio per generare impatti reali.
In collaborazione con
