Che cosa leggere, che cosa non leggere
In dialogo con Claudio Giunta
Il problema non è che si legge poco: è che si legge tanto ma superficialmente e affrettatamente. In
un mondo sempre più ricco di distrazioni, di canali d’informazione e comunicazione, che cosa vale
veramente la pena leggere (e vedere, ascoltare)?
Claudio Giunta proverà a dare qualche suggerimento pratico su buoni racconti, poesie, libri (e siti
internet), autori e autrici, metodi di lettura, rapporti con la cultura pop.
Relatore

Claudio Giunta
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it.