Sfide e opportunità del D.M. 66/23: la transizione digitale per la scuola 4.0
Il Decreto Ministeriale n. 66 del 12 Aprile 2023, ha stanziato risorse importanti, che le scuole si apprestano a spendere, per accompagnare il processo di formazione alla transizione digitale del personale scolastico.
Ma cosa significa transizione digitale della didattica?
Non si tratta semplicemente di utilizzare strumenti digitali in aula, ma di ripensare l'intero processo di insegnamento-apprendimento includendo in esso il digitale, come ci ricorda anche il framework DigComp.Edu che offre un importante punto di riferimento per organizzare e gestire questo processo di formazione.
Questo comporta:
- utilizzare le tecnologie per creare ambienti di apprendimento innovativi, coinvolgenti e adatti allo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali;
- personalizzare la didattica in base alle esigenze di ogni studente;
- utilizzare strumenti e forme di valutazione formativa, autovalutazione e valutazione tra pari;
- sviluppare nuove competenze negli studenti, come il pensiero critico, la collaborazione e il problem solving.
Quali sono le sfide da affrontare?
La transizione digitale della didattica non è un processo semplice, in quanto comporta un profondo cambiamento culturale e dovrebbe segnare definitivamente il passaggio da ambienti di apprendimento trasmissivo-riproduttivi ad ambienti di tipo costruttivista, che diano reale centralità ai processi di acquisizione e di esercizio delle competenze e integrino in modo naturale nelle pratiche di insegnamento e apprendimento tutti gli strumenti digitali che sono ormai di uso quotidiano, compresi quelli supportati dalle diverse forme di Intelligenza Artificiale.
La formazione dei docenti dovrà essere progettata con lungimiranza affinchè si occupi, dunque, non solo degli aspetti tecnici e tecnologici, di hardware e software, ma anche delle strategie didattiche che sono riconosciute dalla ricerca come le più indicate per i sistemi educativi della società complessa.
Si tratterà dunque di formare i docenti anche ad un pieno e significativo utilizzo delle aule e degli ambienti di apprendimento allestiti con il Progetto Scuola 4.0.
In questo webinar, ci soffermeremo su questi aspetti:
- la formazione dei docenti come leva di cambiamento e innovazione della scuola
- come organizzare attività formative rispondenti al framework DigComp.Edu
- suggerimenti e consigli sui temi da non trascurare per dare vita a progetti formativi coerenti e capaci di far crescere l'intero sistema scuola
- come risolvere le principali criticità nella gestione di questi progetti formativi: focus su alcuni punti da attenzionare nelle diverse fasi di realizzazione
Destinatari
Dirigenti scolastici, Responsabili della formazione, figure di staff, gruppo di lavoro PNRR, animatori digitali, Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatrici

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Franca Burzigotti
DS in quiescenza, con lauree in Matematica e Fisica,ha diretto il Campus “L.da Vinci” (PG) dove ha attuato innovazioni didattiche (DEBATE, MLTV, STEAM,Service Learning,..), organizzato spazi digitali innovativi (Biblioteca diffusa, FABLAB, FUTURELAB,..) e gestito formazione digitale, fondi PON e PNSD. Esperta in innovazione e progetti PNRR.