Il corso incentrato sull’Educazione fisica e le Scienze motorie è proposto in sintonia con i cambiamenti in atto nel sistema scolastico italiano, con le riforme e le innovazioni della disciplina.
Durante il corso si approfondiscono le normative sulla scuola in ambito europeo e in Italia e le ricadute per l’EF e le SMS. Si indagano le possibilità che la materia offre ai fini dell’apprendimento e si esaminano le opportunità legate alla progettazione per competenze in Educazione fisica nella scuola del primo e del secondo ciclo, anche in situazioni di studenti che presentano esigenze di adattamenti.
Si evidenziano inoltre alcuni aspetti metodologici della disciplina, illustrando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dall’educazione civica.
Il corso è a numero chiuso e rivolto agli insegnanti di Educazione fisica e Scienze motorie e sportive.
Programma
- 8.15 Registrazioni e accreditamenti dei partecipanti
- 8.30 Saluti autorità - Capdi & LSM – Deascuola
1^ sessione: L’Educazione fisica tra riforme e innovazioni
- 9.00 Le normative che hanno modificato l'organizzazione e la didattica a scuola
- 9.30 Competenze, competenze europee, competenze di cittadinanza, e competenze in educazione fisica, sportiva
- 10.00 Valutazione nella progettazione per competenze
- 10.30 - Progettare per competenze in Educazione fisica, sportiva e adattata
- 11.15 pausa
2^ sessione: L'Educazione fisica verso nuovi scenari
- 11.30 Le moderne tecnologie nella didattica dell’EF- Educazione civica: sport e cittadinanza
- 12.00 Unità di apprendimento e il curricolo - descrizione di una proposta operativa
- 12.30 Interventi e dibattito e formazione gruppi di lavoro
- 13.00 Conclusione e consegna attestati di partecipazione
(solo per gli iscritti seminario in presenza di 5 ore) - 13.00 pausa
3^ sessione: Progettare per competenze attraverso le UdA
(solo per gli iscritti al percorso formativo completo di 20 ore)
- 14.00 Formazione gruppi per ordine di scuola (primaria - sec 1° grado - sec 2° grado)
- 16.00 Report dai gruppi
- 17.00 Conclusione e consegna attestati di partecipazione
Durata
5 ore - dalle 8:00 alle 13:00 per gli iscritti al solo seminario in presenza
8 ore - dalle 8:00 alle 17:00 per gli iscritti al percorso completo di 20 ore (in presenza e online)
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà in presenza previa obbligatoria iscrizione online.
ITIS Leonardo Da Vinci - Via Toscana, 10 Parma
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado
ID S.O.F.I.A.
Per gli iscritti al corso completo di 20 ore: ID 117963
Per gli iscritti solo al seminario di 5 ore: ID 117953
Relatori

Giuseppe Diana
Docente di Scienze motorie presso il Liceo Scientifico dell’IIS Majorana/Cascino di Piazza Armerina (EN). Docente della Scuola Regionale dello Sport del CONI Sicilia. Docente nei TFA Sostegno e Scienze della Formazione Primaria dell’Università Kore di Enna.

Nicola Lovecchio
Docente di Scienze motorie e sportive presso un liceo artistico. Prima dell’immissione in ruolo ha accumulato significative esperienze in diversi percorsi liceali, tecnici e professionali. Ha raggiunto l’abilitazione per professore associato grazie alla sua vasta produzione scientifica, didattica e divulgativa. Docente di Metodi e didattiche degli sport individuali, Università di Bergamo. Autore del testo Discipline sportive, Marietti Scuola, 2023.

Lucia Innocente
Lucia Innocente, insegnante di educazione fisica in servizio, ha insegnato presso i corsi di laurea in Scienze Motorie degli atenei di Verona e Rovereto, in contesto SSIS e TFA e presso il Master in educazione fisica scolastica all’Università di Pavia. È docente-formatore per conto della Capdi&LSM di cui è responsabile ed è referente del gruppo di ricerca “L’educazione fisica che vogliamo”. Ha pubblicato vari articoli su riviste nazionali ed internazionali. È autore e coautore di diversi libri e dispense.

Marco Giardini
Laurea Magistrale in Scienze Motorie, insegnante di Scienze Motorie presso l’I.T.S G. Quarenghi di Bergamo. Membro del direttivo dell’Associazione Pro Moto Bergamo, con la quale contribuisce all’organizzazione di corsi di formazione per docenti.

Pasquale Zolfo
Laurea Magistrale in Scienze Motorie e Sportive, Docente di Educazione Fisica a Treviso, collaboratore per la Formazione Capdi&LSM e Preparatore Fisco della Scuola dello Sport CONI. È stato Responsabile Sportivo presso il 185° Reggimento Ricognizione Acquisizione Obiettivi "Folgore".