Scrivere una storia con "il viaggio dell'eroe"
Da dove partire per scrivere? Come trasformare uno spunto o una semplice idea in una “storia”? Quali tecniche utilizzare per permettere anche a chi non maneggia l’arte del racconto di cimentarsi con lo storytelling?
La risposta è una tecnica narrativa formidabile, utilizzata sia al cinema sia in letteratura: “Il viaggio dell’eroe”.
È una storia che contiene delle costanti, una storia che è alla base di tutte le storie e diventa un modello strutturale utile a ideare una trama. Un modello “orientativo” che può essere usato con un certo margine di libertà.
Programma
- Il "viaggio dell'eroe" come strumento di analisi narrativa
- Teoria delle 12 fasi del viaggio dell’eroe
- Applicazione pratica fase per fase
- Applicazione pratica delle regole narrative
Durata
1 h – 1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di italiano della scuola secondaria di I grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatore

Manlio Castagna
È uno scrittore di libri per ragazzi (pubblicati con Mondadori e Piemme) e fa parte del gruppo di narratori Book on a tree. È sceneggiatore, regista e montatore di decine tra videoclip, documentari, cortometraggi, episodi di webseries; dal 1999 è parte dello staff del Giffoni Film Festival, il più importante festival al mondo dedicato al cinema per ragazzi.
È co-autore dell’Antologia per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021.