Scrivere e leggere sono come lo sport.
Sono appaganti, regalano un senso intenso di felicità e soddisfazione, e fanno anche bene al nostro cervello. È possibile però che i nostri studenti e studentesse questo appagamento e felicità non li abbiano ancora mai provati, nonostante tutto l’impegno.
Come mai? Perché scrivere e leggere sono come lo sport anche sotto un altro punto di vista: sono attività faticose. E richiedono quindi di essere apprese con i giusti esercizi.
Quali? Ne parliamo in questo incontro in presenza che nasce per condividere esperienze laboratoriali e tecniche pratiche da proporre in classe. Per far incontrare a studentesse e studenti libri belli che possano cambiar loro la vita e trasformarli in lettrici e lettori per sempre. E per aiutarli a migliorare nella scrittura creativa mostrandola come un’attività alla loro portata e, soprattutto, molto divertente!
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Programma
- La lettura come piacere e divertimento
- Esercizi e laboratori di scrittura creativa
- Giocare con la lettura e la scrittura insieme
- Aiuti di scrittura grazie a testi già esistenti
Durata
2 ore
Relatore

Davide Morosinotto
Autore tradotto in 25 lingue, in Italia ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La Più Grande (Rizzoli). È co-autore dell’Antologia per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021 e Il grande gioco delle storie, Grazanti Scuola 2024.
In collaborazione con
