Screening dei prerequisiti e potenziamento globale – ICS Allende – Paderno Dugnano (MI)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 85573. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

La legge 170/2010 stabilisce che “È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’articolo 7, comma 1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA”. Il corso si propone di formare le insegnanti al fine di saper effettuare uno screening dei prerequisiti per il passaggio alla scuola primaria che prenda in considerazione tutte le competenze del bambino: linguistiche, logico – matematiche, simboliche, motorie, fonologiche, attentive. Scopo dell’intervento sarà quello di avere una visione globale dello sviluppo del bambino e saper effettuare un adeguato percorso di potenziamento motorio e cognitivo per il gruppo dei cinquenni.

Formatrice

Gloria Palermo

Gloria Palermo

Pedagogista, specializzata in Pedagogia Clinica e Giuridica, Direttore e  formatore dal 2006 dell’Istituto di formazione “C.S.P.–Psicopedagogie.it” (www.psicopedagogie.it), riconosciuto dalla UNIPed (Unione Italiana Pedagogisti). Lavora da molti anni con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici d’Apprendimento, ADHD, Disturbi comportamentali e Disturbi dello Spettro Autistico.
Collabora con molte scuole dell’infanzia per l’osservazione delle dinamiche relazionali tra bambini e tra bambini ed insegnanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola dell'Infanzia

Durata - 11 ore

cOnline_webinar

3 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di studio individuale e attività

Contenuti

Linee generali DSA e visione globale

  • Linee guida DSA e compiti scuola dell’infanzia
  • Caratteristiche generali DSA
  • I prerequisiti
  • Motricità globale
  • Lateralità

Abilità attentiva e logico-matematica

  • Capacità attentiva e logico-matematica
  • Simbolizzazione
  • Abilità linguistica e fonologica

Pregrafismo e screening globale

  • Manualità fine
  • Controllo della postura e corretta impugnatura
  • Pressione, prensione e direzionalità
  • Strutturare un percorso di potenziamento motorio e cognitivo