Scienze Live: la scienza rende consapevoli

Per affrontare le sfide che il futuro ci presenta serve innanzitutto consapevolezza. Comprendere la situazione attuale e mettere a fuoco le sfide del futuro sono i primi passi per capire con quali azioni utili, efficaci e sostenibili dobbiamo agire, per fronteggiare problemi complessi come la crisi climatica. La scienza e il metodo scientifico sono gli strumenti che ci consentono di essere consapevoli, senza i quali non potremo trovare le soluzioni migliori. Con Luca Perri e Serena Giacomin, in maniera divertente e interattiva, cercheremo quindi di prendere coscienza tutti insieme della situazione, capendo cosa ognuno di noi può fare quotidianamente, senza rinunce, ma solo con un po’ più di attenzione.

Gli esperti affronteranno il tema analizzando: 

  • come ci comportiamo nella quotidianità e come, invece, ci dovremmo comportare
  • meteo e clima, cosa dobbiamo sapere e come dobbiamo agire
  • come applicare il metodo scientifico ogni giorno.

Alla fine della lezione, a cura di Luca e Serena, verrà messa a disposizione un'attività didattica per gli studenti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti e studenti della Scuola secondaria di I Grado

Relatori

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.