Scienze della Terra e Biologia
Nella didattica delle Scienze e soprattutto nelle discipline come Scienze della Terra e Biologia è centrale l’obiettivo che gli studenti acquisiscano una mentalità scientifica ma che si aprano anche alle innovazioni e ai collegamenti, in un’ottica STEM.
Imparare i concetti chiave attraverso immagini e schemi ma anche con l'associazione ad altre discipline e attività pratiche, dall'Educazione civica all’Economia, creare percorsi digitali, in questo appuntamento proporremo esempi e spunti per proporre una lezione dinamica e coinvolgente, che permetta di aiutare gli studenti ad affrontare uno studio significativo delle due discipline puntando al potenziamento anche con attività STEM, di Educazione civica e orientamento al lavoro.
Programma
- Spunti per una didattica delle Scienze biologiche e Scienze della Terra con infografiche
- Impostare una lezione con degli elementi di novità: Economia, Educazione civica, Biologia con i numeri
- Utilizzare il digitale per dialogare con gli studenti
- Attività di orientamento.
Durata
1 ora e 30 minuti
Destinatari
Docenti di Scienze della Terra e di Biologia negli Istituti tecnici tecnologici ed economici e nei Licei che svolgono queste discipline nel 1° biennio (scienze umane opzione economico sociale; artistici a indirizzo arti figurative, architettura e ambiente, design, scenografia).
Formatori

Claudia Borgioli
È laureata in Biologia e dottore di ricerca in Etologia. Dopo alcuni anni in cui si è dedicata all’attività di ricerca e all’insegnamento, ha iniziato a lavorare nel campo dell’editoria nel quale ha maturato ormai un’esperienza ventennale. Appassionata di disegno scientifico, si occupa di progettazione e redazione di testi scientifici. Per Deascuola (e precedentemente per DeAgostini) è autrice di numerosi corsi di Biologia e Scienze Integrate, per tutti i gradi e gli indirizzi della scuola secondaria.

Cristina Maggi
Laureata in Scienze Biologiche con perfezionamento in Istochimica e Citochimica presso l’Università di Pavia e tecniche laboratoriali presso diversi presidi ospedalieri. Dal 1985 docente presso licei Classici e Scientifici. In questo ruolo ha ricoperto diversi incarichi volti a sviluppare progetti didattici sperimentali. Convinta sostenitrice della valenza laboratoriale nella didattica delle Scienze, partecipa da oltre trentacinque anni alle attività A.N.I.S.N., con il ruolo di formatrice A.N.I.S.N. Autrice di diversi Corsi di Scienze per Deascuola.

Luca Montanari
Formatore certificato Google for Education, specializzato nella didattica digitale. Autore di testi e contenuti digitali per Deascuola, si è occupato dei collegamenti con l'Economia nel corso Scienze della Terra - Comprendere il nostro pianeta, De Agostini 2022.