Come rendere studentesse e studenti protagonisti del loro apprendimento? Come renderli indagatori e sperimentatori del mondo?
Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico, ci guida in un fantastico percorso alla scoperta dei meccanismi che governano l’Universo e delle leggi della natura, aiutandoci a raccontare in classe i temi fondanti e trasversali che strutturano le scienze, ma che spesso rimangono soltanto sullo sfondo dell’azione didattica: metodo, processo, relazione, sistema, matematica, organizzazione, trasformazione, funzioni…
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Quali sono i temi fondanti per la scuola secondaria di primo grado
- Come proporre i temi fondanti attraverso:
- esperimenti divertenti
- viaggi sorprendenti
- esplorazioni emozionanti
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore

Massimo Temporelli
Ha lavorato per 10 anni come curatore al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano. Dal 2010 si occupa di diffusione della cultura per l’innovazione: presidente e founder di The FabLab, è stato direttore accademico del primo corso di Digital Fabrication allo IED Milano. È autore e voce del podcast F***ing Genius, da cui è nato l’omonimo libro (Harper Collins, 2020). Tra i suoi ultimi lavori: Noi siamo tecnologia (Mondadori Strade Blu, 2021) e Come sarà il mondo quando sarò grande (Battello a Vapore, 2024). Ha collaborato al corso di scienze per la scuola secondaria di primo grado Osservo e indago (Garzanti Scuola 2025).