Scienza e società: Complessità e Consapevolezza

Sempre più di frequente la comunità è messa di fronte a nuove sfide che richiedono decisioni su tematiche scientifiche. Spesso, questi sono temi complessi (che, spoiler, non è sinonimo di complicato), che richiedono metodo e consapevolezza. Come ci si può orientare nel mare di voci contrastanti, non verificate o addirittura false che si diffondono in queste situazioni? Esistono regole precise che possano metterci al riparo da errori di valutazione?

Durata

1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Scienze della Scuola secondaria di Primo grado e le classi che hanno in adozione un nostro corso

Relatore

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.