Poco presente nella progettazione didattica dei docenti di educazione fisica e scienze motorie, il gioco delle bocce è un valido strumento educativo e formativo che, oltre a migliorare la capacità coordinativa oculo-segmentaria e la modulazione chinestesica, rafforza la concentrazione, l’attenzione e la percezione di sé. Adattabile in ogni contesto outdoor e indoor, la disciplina delle bocce può essere praticata in ogni ordine e grado di scuola, promuovendo una reale inclusione tra pari, migliorando le competenze civiche e le soft skills.
In questo appuntamento:
- Accenno alla disciplina e alle sue specialità
- Percorso didattico sulle bocce
- Rubriche di valutazione (iniziale, finale) con autovalutazione del discente
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Chiara Burgassi
Docente di Scienze Motorie con più di 20 anni di esperienza didattica nella scuola secondaria di secondo grado. Ex atleta di nuoto e pallanuoto. Specializzata nella didattica inclusiva, da anni si occupa di attività motoria e sportiva al servizio delle diverse abilità e in centri di aggregazione per soggetti con svantaggio sociale ed emotivo. Educatrice scolastica di bocce, istruttrice di 1o livello e assistente tecnico per atleti con disturbi intellettivo relazionali della Federazione Italiana Bocce. Occasionalmente scrive articoli inerenti l’educazione fisica e le scienze motorie.
In collaborazione con
