Sbagliando s'impara?

I comportamenti dell’allievo in matematica sono influenzati dalla sua interpretazione dell’esperienza con questa disciplina. In particolare l’interpretazione dei messaggi dell’insegnante può essere ‘distorta’, dando origine a misconcetti, che generano errori sistematici e possono contribuire alla formazione di lacune di base.

Inoltre interpretando le proprie esperienze con la matematica l’allievo può convincersi di non essere in grado di riuscire e questa convinzione influenza i suoi comportamenti e può inibire il suo impegno.

Nel webinar approfondiremo questi temi e vedremo alcune strategie didattiche mirate per queste tipologie di difficoltà.

Durata

2h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Gli incontri sono riservati alle classi che hanno in adozione "Supermath" o "Tutto chiaro".

Relatore

Rosetta Zan

Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

Lucia Stelli

Lucia Stelli

È stata docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I Grado. Ha svolto la funzione di tutor coordinatore nel corso di Tirocinio Formativo Attivo per la classe di abilitazione A059 ed è stata membro della CIIM (Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica).