Come scrive Bruno De Finetti “la matematica richiede anzitutto immaginazione e interesse per vedere direttamente i problemi, e allora è istruttiva e anche divertente [...]. Giova soprattutto imparare a riflettere su esempi svariati e a modificarli o costruirsene di nuovi, e riuscire così sempre meglio a capire e scoprire ciò che occorre saper vedere per dominare un problema.”
Sulla base di queste affermazioni intendiamo affrontare con i partecipanti alcune situazioni problematiche che possono essere osservate da diversi punti di vista e con strumenti diversi (carta e spago, materiale digitale, software GeoGebra…) cercando di mettere a fuoco la mediazione di tali strumenti nei processi di coinvolgimento attivo e, in ultima analisi, di rappresentazione e di comprensione.
Durata
45 minuti
Destinatari
Docenti di Matematica nella scuola secondaria di II grado
Formatrici

Pierangela Accomazzo
Già docente di Matematica al liceo scientifico, formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. Co-autrice del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020.

Rachele Ambrosetti
Referente dell’Area multimediale di Deascuola.