Riconoscere il metodo scientifico e le fake news sul clima
Durante questo appuntamento scopriremo:
- Fake news e leggende: non tutto ciò che si sente sul clima è vero
- Alle origini del negazionismo climatico e del “mercato del dubbio”
- Il ruolo fondamentale del metodo scientifico
- Come riconoscere una fonte affidabile e un’informazione scientifica rigorosa
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Michael Favetta
Professore di meteorologia a Kean University, USA. Titolare di WeatherPrep. Meteorologo consulente della maratona di NYC. Meteorologo certificato dall’AMS. Co-fondatore di Climate without Borders.

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.
Ospite di questo appuntamento
- Antonio Scalari, Giornalista