Rendere la musica visibile

Un nuovo modo per ascoltare ad occhi aperti!

Nel breve tempo di un brano, la classe spesso, non riesce a cogliere gli stimoli necessari a mantenere viva l’attenzione.
Con il nuovo testo D’amore e d’accordi - Storia della musica con brio diamo un forte impulso a questa attività, rendendo visibile ciò che stiamo ascoltando. 
Con i nuovi VideoJukebox la melodia, il ritmo, l’accompagnamento, il testo cantato e i vari  strumenti, vengono evidenziati in sincronia con l’evento sonoro. 
Nella parte operativa, i VideoJukebox e Il gioco delle torri consentono a studentesse e studenti di individuare in modo selettivo gli elementi emersi dal brano e comparare tra di loro stili, generi e forme.

Durante l’incontro verranno affrontati i seguenti temi :

  • La pagina del libro si estende
  • L’ascolto diventa operativo e comparativo
  • I VideoJukebox 
  • Il gioco delle torri

Destinatari

Docenti di Musica della Scuola Secondaria di I grado

Relatore

Fabrizio Ferrarin

Fabrizio Ferrarin

Terminati gli studi musicali presso il Conservatorio di Bologna, insieme all’attività di insegnante di Musica nella Scuola Secondaria di I grado, svolge un’intensa ricerca nel campo della didattica musicale.
Nel 2005, con la piattaforma musicbus, realizza il primo spartito animato sul web, ottenendo riconoscimenti come il premio Abbiati (2005) e un e-Learning award (2007).
Dal 2009 collabora con la casa editrice Petrini come autore di testi e come sviluppatore di applicazioni per l’apprendimento della musica.