Nella fase preadolescenziale e adolescenziale, il contatto con il mondo emotivo e affettivo può essere non solo problematico ma configurarsi come un elemento di ostacolo ad un sano percorso di crescita e di impedimento al processo di apprendimento. La pedagogia narrativa offre il suo contributo al potenziamento delle competenze a base emotiva-relazionale, sia nella sfera intrapersonale che interpersonale, migliorando la conoscenza e consapevolezza di sé, sviluppando capacità empatiche e relazionali. Le pratiche narrative sperimentate nel corso e focalizzate in particolare sull’ascolto, la condivisione e la riflessività possono essere messe in atto sia nella realizzazione di contesti laboratoriali specifici, sia implementate nella didattica quotidiana.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Isabella Tozza

Isabella Tozza

Formatrice in metodologie narrative autobiografiche, accreditata presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Una delle Referenti Territoriale a Roma della LUA, collabora come docente della LUA e nell’ambito dei corsi di Narrazione e didattica autobiografica destinati agli insegnanti.

Durata - A partire da 10 ore

cOnline_webinar

5  webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Elementi di base della metodologia narrativa autobiografica

  • Elementi storici, teorici, metodologici
  • Il racconto di sé come dispositivo emozionale
  • Pratiche esperienziali

La narrazione di sé e il contatto con il mondo emotivo

  • Le competenze intrapersonali (I)
  • L’ascolto di sé e il silenzio interiore
  • Pratiche esperienziali

La narrazione di sé e il riconoscimento delle emozioni

  • Le competenze intrapersonali (II)
  • Il riconoscimento e l’espressione consapevole delle emozioni
  • Pratiche esperienziali

La narrazione di sé nel gruppo

  • Le competenze interpersonali (III)
  • L’ascolto degli altri nella sospensione del giudizio
  • La condivisione
  • Pratiche esperienziali

La creazione del contesto pedagogico narrativo in classe

  • Presentazione di laboratori autobiografici
  • Trasformare lo spazio della classe in un luogo narrativo
  • Elementi di progettazione e idee di laboratori narrativi
  • La narrazione nella pratica didattica quotidiana
  • Pratiche esperienziali
  • Valutazioni e sguardi futuri

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.