Qualche proposta per ‘fare il Novecento’ a scuola

La letteratura dell’ultimo secolo – diciamo dalla Seconda guerra mondiale a oggi – è uno dei problemi che preoccupano gli insegnanti: come farla leggere, quando, in quali dosi? E come orientarsi nella sterminata offerta letteraria degli ultimi decenni? Chi leggere? Chi non leggere? In questo webinar proveremo a dare qualche risposta sensata (il che non vuol dire risolutiva).

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • Narrativa dell’ultimo secolo
  • Poesia dell’ultimo secolo
  • Saggistica dell’ultimo secolo
  • Qualche riflessione sulla scrittura a scuola e a casa

Insegnare Lettere

Questo appuntamento fa parte di un ciclo
dedicato ai docenti di Lettere della
scuola Secondaria di II grado

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Relatore

Claudio Giunta

Claudio Giunta

Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». Il suo sito è www.claudiogiunta.it.