Una elevata e ampia padronanza delle tecnologie, sia in una dimensione tecnica (abilità) sia in una dimensione critico-creativa (competenza), dimostra quanto sia impellente agevolare nelle generazioni più giovani lo sviluppo di quelle competenze in grado di interpretare un futuro oggi non definibile.
La competenza digitale - non solo come abilità tecnologica di gestione degli strumenti - e l’attività di formazione possono far accrescere le competenze critiche trasversali alle tecnologie e fornire agli allievi gli strumenti operativi e le categorie interpretative, come risorse fondamentali per interpretare il presente verso i cambiamenti futuri.
Per orientarsi nell’articolata struttura delle competenze digitali, si può far riferimento al quadro delle competenze digitali per i cittadini (DigComp 2.1), che riporta competenze e indicatori, conoscenze e abilità necessarie a promuovere l'alfabetismo digitale nelle generazioni più giovani. Accanto al DigComp, nel 2017 è stato divulgato anche il DigCompEdu per definire il Quadro europeo delle competenze digitali degli insegnanti.
Obiettivi
- Conoscere le caratteristiche dei framework europei DigComp e DigCompEdu
- Analizzare alcuni percorsi formativi focalizzati sulle competenze digitali
- Predisporre attività formative che promuovano le competenze digitali
Destinatari
Docenti della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
La proposta sarà calibrata in funzione degli specifici gradi scolastici coinvolti
Relatore

Massimiliano Andreoletti
Docente di Tecnologie didattiche e Media Education nell’ambito delle tecnologie applicate all’apprendimento, formatore CeDiSma, Centro Studi e ricerche sulla Disabilità e Marginalità, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. PhD in Comunicazione e Nuove Tecnologie.
Programma
Prima sessione in presenza
- I bisogni per il cittadino del XXI secolo e le competenze digitali nella società italiana
- Quali competenze digitali? Le dimensioni della competenza digitale
- Il framework DigComp 2.1 e DigCompEdu: struttura, caratteristiche e finalità
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Promuovere le competenze digitali: presentazione di percorsi formativi secondo il framework DigComp e DigCompEdu
- Promuovere le competenze digitali: progettazione di un intervento formativo
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online