Promuovere l'apprendimento attivo nelle materie STEM: TEAL e MLTV – Liceo Ainis – Messina

STEM rappresenta un approccio innovativo, multidisciplinare e soprattutto coinvolgente a materie spesso considerate “ostiche” quali Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.

L’utilizzo di metodologie di apprendimento attivo, nelle quali studenti e studentesse al centro del processo procedono per scoperta alla costruzione dei saperi, rende l’attività di apprendimento interessante e appassionante, oltre che inclusiva e motivante. In questo percorso si conosceranno e approfondiranno le metodologie di apprendimento attivo più adatte nell’insegnamento di materie scientifiche (in particolare Matematica e Fisica) in un’ottica interdisciplinare tipica delle STEM. Si forniranno inoltre suggerimenti pratici in termini di idee progettuali e di strumenti digitali. I corsisti avranno modo anche di provare sin da subito tali metodologie.

Formatori

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Maria Rosaria Visone

Maria Rosaria Visone

Dirigente scolastico, fa parte del team coordinato dal Professore Mario Castoldi come formatrice esperta di didattica per competenze, impegnata nella ricerca di metodologie didattiche innovative.

Programma

Le metodologie attive nelle discipline STEM: il TEAL
• Definizione di metodologie di apprendimento attivo
• Apprendimento attivo e pensiero critico profondo attraverso le metodologie innovative TEAL
• Esempi concreti di utilizzo del TEAL
• Esempi di applicativi digitali e tecnologici all’interno della metodologia TEAL
Le metodologie attive nelle discipline STEM: MLTV e altre
• Stimolare il pensiero critico e la comprensione profonda attraverso gli strumenti del framework MLTV
• Esempi concreti di utilizzo delle Thinking Routines e dei protocolli
• L’Hyperdoc come strumento di comprensine personalizzata, di approfondimento e di recupero
• Apprendimento autentico e in situazione: i problemi sfidanti e in situazione, l’interdisciplinarietà attraverso le unità di apprendimento, l’uso della Escape Room nella didattica
Laboratorio sul TEAL
• La valutazione formativa, l’autovalutazione e la valutazione del processo nel TEAL
• Progettazione di una attività in TEAL: dal lancio al confronto, fino alla verifica
Laboratorio su MLTV
• La valutazione metacognitiva 
• Utilizzo immediato di Thinking Routines e protocolli per l’introduzione di concetti, l’approfondimento e la valutazione metacognitiva