Progettazione curricolare di istituto e Transizione Digitale - IC Collodi - Fasano (BR)
L’orientamento verso lo sviluppo di competenze, verso una proposta didattica intesa come ricostruzione attiva del sapere da parte dell’allievo, comporta la necessità di compiere delle scelte in rapporto ai contenuti di sapere essenziali su cui centrare la progettazione curricolare. Da qui una riflessione su come connettere i traguardi di competenza con i contenuti di sapere essenziali e in base a quali criteri selezionare i saperi irrinunciabili. Una riflessione da collocare in una revisione più complessiva della progettazione curricolare di Istituto, attenta non solo alla individuazione dei traguardi e dei contenuti, ma anche a caratterizzare la proposta formativa della scuola intervenendo sui processi formativi e sulle modalità di valutazione nella prospettiva della transizione digitale attualmente in corso.
Formatrice

Loredana De Simone
Dirigente Scolastico, esperta nella metodologia CLIL, ha conseguito certificazioni e specializzazioni nell’ambito della didattica per competenze e della didattica inclusiva e un master nella dirigenza scolastica e nella gestione delle organizzazioni. Ha svolto attività di ricerca-azione in ambito scolastico e universitario, curando il coordinamento di gruppi di lavoro, di progetti nazionali in qualità di tutor e di esperta nella formazione di docenti e dirigenti sulle tematiche della didattica per competenze, della valutazione autentica, del sistema integrato zerosei, della didattica inclusiva, della progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, della comunicazione e della gestione dei conflitti, dell’autonomia organizzativa e didattica. Impegnata nell’editoria, è autrice di numerosi articoli e libri.
Durata - 20 ore
- 7 webinar in diretta sincroni per un totale di 20 ore
Contenuti
Costruire il curricolo di Istituto
- Riferimenti normativi e istituzionali
- Il paradosso della progettazione curricolare
- Linee di lavoro strategiche
Traguardi di competenza e apprendimenti disciplinari
- Descrivere i risultati di apprendimento
- Le competenze chiave come strumenti di lavoro
- Incrocio tra competenze chiave e apprendimenti disciplinari
Selezione contenuti di sapere essenziali
- Equilibrio tra comprensione profonda e ampiezza dei contenuti
- I diversi volti della significatività dei contenuti
- Organizzare i contenuti di sapere
Progettazione integrata e ambienti di apprendimento
- Costruire Unità di Apprendimento
- Ripensare gli ambienti di apprendimento
- Il contributo delle risorse digitali
Strumenti e linee guida per la valutazione per competenze
- Un approccio trifocale alla valutazione
- Rubriche valutative come strumento di sintesi
- Il contributo delle risorse digitali
Calendario degli incontri
Di seguito il calendario degli incontri:
- 11 marzo 2025 - 16.30/19.30
- 17 marzo 2025 - 16.30/19.30
- 25 marzo 2025 - 16.30/19.30
- 28 marzo 2025 - 16.30/19.30
- 31 marzo 2025 - 16.30/19.30
- 14 aprile 2025 - 16.30/19.30
- 28 aprile 2025 - 16.30/18.30
Link per partecipare ai webinar: meet.google.com/cen-tyvi-nkk
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it