Progettare percorsi digitali pluridisciplinari: approccio metodologico, strumenti e valutazione - IC G. Arcoleo V. Da Feltre (CT)

Il corso ha l’obiettivo di aiutare i docenti a strutturare percorsi di apprendimento motivanti, coinvolgenti e innovativi, sia in presenza che a distanza, con il supporto delle nuove tecnologie. Si forniranno competenze operative per approcciarsi a molteplici metodologie di insegnamento, facendo costante riferimento alle applicazioni nella didattica, con una panoramica operativa su esempi riconducibili ai vari gradi scolastici. Si forniranno inoltre indicazioni su come reperire e selezionare strumenti, modelli e materiali e padroneggiare applicazioni web gratuite per ottimizzare i tempi di lavoro e valorizzare i processi di valutazione e di metacognizione.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola dell'infanzia e primaria.

Durata

15 ore

  • 4 webinar sincroni in diretta da due ore ciascuno
  • 7 ore di studio individuale e esercitazioni

Contenuti

Gli strumenti

  • Introduzione all’utilizzo delle piattaforme Google Earth, Padlet, Jambord, Bookcreator e Adobe Spark, nelle loro funzionalità di base e gratuite
  • Esplorazione delle risorse che mettono a disposizione e riflessione sui possibili utilizzi pratici

Le metodologie

  • Riflessione sulle principali metodologie attive, come Digital Storytelling e Flipped Classroom
  • Progettazione di brevi percorsi didattici

Didattica attiva

  • Realizzazione di semplici artefatti multimediali, anche integrando i diversi strumenti, da utilizzare sia in presenza che a distanza con gli studenti, rendendoli partecipanti attivi e operativi
  • Analisi di un percorso verticale facilmente replicabile realizzato dalle formatrici con i propri studenti.
    Il materiale sarà lasciato come modello di lavoro

La valutazione

  • Strutturazione di griglie di osservazione per monitorare i processi e raccogliere evidenze durante il percorso
  • Creazione di rubriche di valutazione e autovalutazione

Formatore

Claudia De Napoli

Claudia De Napoli

Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.