Progettare percorsi digitali pluridisciplinari: approccio metodologico, strumenti e valutazione - IC Diaz - Vaprio d'Adda (MI)

Il corso ha l’obiettivo di aiutare i docenti a strutturare percorsi di apprendimento motivanti, coinvolgenti e innovativi, sia in presenza che a distanza, con il supporto delle nuove tecnologie.
Si forniranno competenze operative per approcciarsi a molteplici metodologie di insegnamento, facendo costante riferimento alle applicazioni nella didattica, con una panoramica operativa su esempi riconducibili ai vari gradi scolastici. Si forniranno inoltre indicazioni su come reperire e selezionare strumenti, modelli e materiali e padroneggiare applicazioni web gratuite per ottimizzare i tempi di lavoro e valorizzare i processi di valutazione e di metacognizione.

Formatrice

Claudia De Napoli

Claudia De Napoli

Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.  

Programma del corso

Il DigCompEdu
• Obiettivi e riflessione partecipata sulle competenze digitali di docenti e studenti/studentesse
• Le narrazioni digitali. Sperimentazione dell’uso creativo di Google Jambord
Creare libri e fumetti interattivi con Book Creator
• Dalla realizzazione alla condivisione di artefatti
• Idee e modelli operativi per coinvolgere studenti e studentesse ed esercitare le loro competenze e abilità
Realizzare video narrazioni con Adobe Express
• Come strutturare uno storyboard efficace e armonizzare l’uso di immagini, testi e suoni
• Condivisione di idee e modelli operativi per coinvolgere le classi ed esercitare le loro competenze e abilità
Come impostare una lezione capovolta utilizzando lo Storytelling
• Esplorare, annotare, rielaborare con Padlet e Google Earth
• Condivisione di idee e modelli operativi per coinvolgere studenti e studentesse ed esercitare le loro competenze e abilità
Le rubriche di valutazione e autovalutazione
• Case study: un percorso verticale che ha coinvolto studenti e studentesse della Scuola Primaria e della Secondaria di II grado