Il corso ha l’obiettivo di aiutare i docenti a strutturare percorsi di apprendimento motivanti, coinvolgenti e innovativi, sia in presenza che a distanza, con il supporto delle nuove tecnologie.
Si forniranno competenze operative per approcciarsi a molteplici metodologie di insegnamento, facendo costante riferimento alle applicazioni nella didattica, con una panoramica operativa su esempi riconducibili ai vari gradi scolastici. Si forniranno inoltre indicazioni su come reperire e selezionare strumenti, modelli e materiali e padroneggiare applicazioni web gratuite per ottimizzare i tempi di lavoro e valorizzare i processi di valutazione e di metacognizione.
Formatori

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.

Laura Moroni
Insegnante di scuola primaria, tutor coordinatore alla facoltà di Scienze della Formazione primaria all’Università Bicocca di Milano, si occupa di formazione sull’uso delle tecnologie nella didattica e sulle buone pratiche d’insegnamento. Esperta di metodologie didattiche innovative e di strumenti digitali che aiutano a realizzare percorsi di apprendimento coinvolgenti.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Gli strumenti
- Introduzione all’utilizzo delle piattaforme Google Earth, Padlet, Jambord, Bookcreator e Adobe Spark, nelle loro funzionalità di base e gratuite
- Esplorazione delle risorse che mettono a disposizione e riflessione sui possibili utilizzi pratici
Le metodologie
- Riflessione sulle principali metodologie attive, come Digital Storytelling e Flipped Classroom
- Progettazione di brevi percorsi didattici
Didattica attiva
- Realizzazione di semplici artefatti multimediali, anche integrando i diversi strumenti, da utilizzare sia in presenza che a distanza con gli studenti, rendendoli partecipanti attivi e operativi
- Analisi di un percorso verticale facilmente replicabile realizzato dalle formatrici con i propri studenti.
Il materiale sarà lasciato come modello di lavoro
La valutazione
- Strutturazione di griglie di osservazione per monitorare i processi e raccogliere evidenze durante il percorso
- Creazione di rubriche di valutazione e autovalutazione
Metodologia di lavoro
Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo. Saranno svolte esercitazioni, lavori di gruppo e analisi di casi; e i corsisti verranno coinvolti nella condivisione di buone pratiche. Sarà messo a disposizione dei partecipanti un ambiente virtuale in cui interagire con le formatrici, reperire il materiale e sperimentare diverse attività.
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.